
COMUNICAZIONE SOMME PUBBLICHE 2018
Ai sensi della L. 124/2017, si comunicano le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle
L’accoglienza e la condivisione sono sempre l’unica modalità di un rapporto umanamente degno perché solo in esse la persona è esattamente persona,vale a dire rapporto con l’infinito. È per questo che nell'accoglienza di un povero o quella di una persona amata ultimamente deve vivere la stessa gratuità.
Ti accolgo perché sei un bene per me.
Non può una struttura – una comunità di accoglienza o un centro diurno – essere educativa di per sé, se chi in essa opera non ha a cuore l’avventura di rapporti umani autentici, fondati sulla gratuità. Solo così queste strutture diventano dimore, luoghi in cui un io, se mai disorientato, incontra un altro io che gli dice “mi interessi” e gli testimonia questo interesse offrendogli un luogo di amicizia, di accudimento, di cammino educativo…
Comunità familiare per minori di sesso maschile, preferibilmente dai 8 anni in su
Luogo di attività educative diurne per bambini e ragazzi di ambo i sessi
Luogo di attività educative diurne per bambini e ragazzi di ambo i sessi
Comunità educativa per adolescenti e giovani di sesso maschile che si avviano verso la maggiore età
Accoglienza residenziale per nuclei monoparentali (madri con bambino) e donne, anche neo-maggiorenni con ambito parentale debole o assente
Le difficoltà di apprendimento scolastico sono molto diffuse tra i giovani, ecco come le affrontiamo.
La Fondazione Opera Edimar offre alle scuole i percorsi sul metodo di studio e la progettazione e realizzazione di percorsi personalizzati per contrastare l’insuccesso scolastico (progetto “I belong here”)
Luogo di ascolto, condivisione e mutuo-aiuto per famiglie con bambini e adolescenti in difficoltà; sostegno a famiglie affidatarie e adottive.
Ca’ Edimar si sostiene anche attraverso l’organizzazione di eventi:
Tutto ciò porta di solito a poter contare per i costi di Ca’ Edimar su un contributo annuo di circa 10.000 €.
Tutto questo aiuta l’accoglienza in Ca’ Edimar di persone per le quali non ci sono rette e contributi pubblici certi (come avviene per la categoria protetta dei minori).
Quest’anno causa coronavirus questo introito non c’è, per cui ci rivolgiamo a tutti per aiutarci ad incrementare il 5permille.
Grazie amici!
Ai sensi della L. 124/2017, si comunicano le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle
Il progetto, finanziato dalla Fondazione CARIPARO, prevede l’assegnazione di 4 borse di studio per attività di ricerca da svolgersi presso il Centro Regionale di Ricerca
Anche per l’anno 2017 dal Laboratorio di panificazione “Renato Fornasiero” di Ca’ Edimar escono ogni giorno più di 50 Kg di pane fresco. Offerto ad Enti e Associazioni che assistono
GRUPPO EDIMAR
via Due Palazzi, 43 – 35136 Padova – Telefono: 049 714965 / Ente Gestore: Fondazione Opera Edimar / Enti collaboratori: Fondazione San Gaetano, Associazione Edimar, Associazione di promozione sociale “La barchessa”